Studente che blocca interrompe il servizio

Pubblicato il 24 febbraio 2016

Non può invocare la scriminante del diritto di sciopero, lo studente che blocca l’ingresso a scuola di compagni e professori durante l’occupazione.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, dichiarando di non doversi procedere (per concessione del perdono giudiziale in ragione dell’età) nei confronti di un minore, accusato di aver impedito – bloccando le porte dell’istituto - l’accesso al personale docente ed agli altri studenti, dunque il regolare svolgimento delle lezioni.

Confermate tuttavia - nonostante il perdono giudiziale anche per gli ulteriori reati di violenza privata e minaccia – le statuizioni in ordine alla responsabilità per interruzione di pubblico servizio e respinta l’addotta scriminante putativa ex art. 51 Cost.

Scioperare legittimo finché non travalica diritti altrui

Quanto alla scriminante, in particolare – precisa la Corte con sentenza n. 7084 del 23 febbraio 2016 – al ricorrente non si è inteso negare affatto la titolarità del diritto di sciopero, di riunione o di manifestazione del pensiero. Ma lo stesso esercizio di tali diritti fondamentali cessa di essere legittimo quando travalichi nella lesione di altri interessi costituzionalmente garantiti (esattamente come avvenuto nel caso di specie), giacché l’occupazione temporanea della scuola ha di fatto impedito ai non manifestanti di svolgere le consuete attività di studio per un tempo apprezzabile, con conseguente ingiustificata compressione dei loro diritti.

D’altra parte la Corte ha precisato come l’imputato avesse altri strumenti per impostare un dialogo costruttivo con i compagni di scuola e con il corpo docente. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy