Studi associati alle prese con l'Irap

Pubblicato il 05 ottobre 2011 Con due recenti ordinanze emesse entrambe lo scorso 30 settembre 2011, la Corte di cassazione ha precisato alcuni principi in materia di Imposta regionale sulle attività produttive applicata ai professionisti.

In particolare, con l'ordinanza n. 20016 è stato sottolineato come l'esistenza di un'autonoma organizzazione, richiesta ai fini dell'imposizione, possa essere affermata qualora l'attività abituale e autonoma del contribuente si avvalga di un'organizzazione dotata di un minimo di autonomia che potenzi ed accresca la sua capacità produttiva; in tale contesto, “non è invece necessario che la struttura organizzata sia in grado di funzionare in assenza di titolare”.

L'altra decisione, la n. 20018, afferma, invece, l'assoggettabilità del reddito dello studio associato all'Irap in quanto “l'esercizio in forma associata di una professione liberale è circostanza di per sé idonea a far presumere l'esistenza di una autonoma organizzazione di strutture e mezzi, ancorché non di particolare onere economico, nonché dell'intento di avvalersi della reciproca collaborazione e competenza, ovvero della sostituibilità nell'espletamento di alcune incombenze, sì da potersi ritenere che il reddito prodotto non sia frutto esclusivamente della professionalità di ciascun componente dello studio”. Ciò – continua la Corte – “a meno che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy