Studi associati, non fanno scudo

Pubblicato il 18 ottobre 2007

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20858 del 5 ottobre bocciato il ricorso presentato da un professionista (odontoiatra) il cui reddito era stato elevato per via dei versamenti fatti sul suo conto e della moglie, a prescindere dal reddito dello studio. Il principio di diritto che i giudici hanno voluto ribadire è quello secondo il quale il far parte di uno studio associato non mette al riparo il professionista, davanti agli occhi del Fisco, da eventuali altre attività svolte. Infatti, l’Amministrazione finanziaria può sommare tutti i redditi basandosi sui conti correnti bancari. Cioè, può elevare il reddito sommando le diverse entrate a quelle dello studio. Spetta al contribuente provare, eventualmente, di non aver svolto lavoro autonomo per proprio conto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy