“Studi” decisivi per pianificare

Pubblicato il 28 gennaio 2006

La programmazione fiscale concordata riguarda i soggetti per i quali hanno trovato applicazione gli studi di settore o i parametri per il periodo d'imposta 2004. Il comma 500 della Finanziaria per il 2006 specifica che ad essa non sono ammessi i contribuenti per i quali hanno trovato applicazione condizioni di esclusione o inapplicabilità dagli studi o dai parametri per quello stesso periodo d'imposta 2004. Sebbene l'applicazione degli studi di settore o dei parametri debba sussistere, in linea di principio, nel triennio di pianificazione, la previsione non risulta, nella pratica, corretta, poiché l'esclusione per uno dei tre anni della programmazione non dovrebbe pregiudicare gli altri due periodi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Cndcec. Certificatori TCF: come iscriversi

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy