Cndcec. Regolamento per certificatori TCF: al via l'iscrizione
Pubblicato il 10 luglio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Consiglio Nazionale, durante la seduta del 25 giugno 2025, ha approvato, ai sensi del Decreto interministeriale n. 212 del 12 novembre 2024, il Regolamento che stabilisce le modalità operative dell’Elenco dedicato agli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, abilitati a certificare il sistema integrato per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF).
Sul punto è stata diffusa l’informativa n. 106 del 9 luglio 2025.
Con tale approvazione ha inizio il processo di rilascio dell’abilitazione per svolgere l’attività di certificazione del suddetto sistema e, conseguentemente, la costituzione dell’Elenco stesso.
Si legge nell’informativa 106/2025 che è possibile da subito inoltrare la richiesta di iscrizione nell’Elenco per i professionisti iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell’Albo, che rispettino i requisiti di onorabilità previsti all’art. 2, comma 1, del D.M. 212/2024, e che possiedano anche i requisiti di esperienza professionale che permettono di essere totalmente esonerati dalla frequenza dei percorsi formativi abilitanti, come previsto dal Protocollo d’intesa firmato l’11 aprile 2025 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dal Consiglio Nazionale Forense, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Finanze, e dall’Agenzia delle Entrate.
A partire da settembre 2025 prenderanno il via i corsi di formazione abilitanti, al termine dei quali anche gli altri colleghi, iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell’Albo e in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità indicati nel Protocollo, potranno richiedere l’iscrizione all’Elenco.
Elenco dei Certificatori TCF: criteri e modalità di iscrizione
Per essere inclusi nell’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF), si legge nel regolamento del 9 luglio 2025, è necessario presentare apposita istanza, dimostrando il possesso di specifici requisiti.
Tra questi, è richiesta una certa anzianità di iscrizione alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nonché il rispetto dei criteri di onorabilità e competenza indicati agli articoli 1, comma 2, e 2 del Decreto Interministeriale.
Modalità e contenuti della domanda
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili definisce il modello standard della domanda di iscrizione e ne stabilisce le modalità di verifica, specificando anche i documenti e le informazioni da allegare.
Il professionista interessato deve trasmettere al CNDCEC la domanda compilata secondo il modello ufficiale, accompagnata da:
- generalità, codice fiscale, Ordine territoriale di appartenenza, numero e data di iscrizione all’Albo;
- attestazione della professionalità secondo l’articolo 2, comma 3, del Decreto 212/2024;
- dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, per attestare il possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 2, comma 1, lettere a), b) e c);
- eventuali procedimenti penali pendenti o la presenza di atti impositivi, anche non definitivi, notificati dall’Agenzia delle Entrate negli ultimi tre anni, per imposte superiori complessivamente a 50.000 euro;
- dichiarazioni relative a esoneri totali o parziali dalla formazione;
- impegno a comunicare tempestivamente ogni variazione dei dati dichiarati;
- indirizzo PEC e numero di telefono, per le comunicazioni ufficiali.
Invio della domanda
La richiesta, completa degli allegati e sottoscritta con firma digitale, va inviata al CNDCEC tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo ufficiale dedicato.
Il Consiglio Nazionale procederà a verificare la sussistenza dei requisiti e potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese, secondo quanto previsto dall’articolo 71 del DPR n. 445/2000.
Valutazione da parte della Commissione
Tutte le verifiche effettuate saranno sottoposte all’esame della Commissione paritetica di valutazione prevista dal regolamento. Questa esprimerà un parere non vincolante sull’accoglimento o meno della domanda.
Procedura per la domanda di iscrizione all’elenco dei certificatori TCF
Il regolamento stabilisce che la procedura di iscrizione all’Elenco dei certificatori del Tax Control Framework deve concludersi entro un massimo di novanta giorni dalla ricezione della domanda. In alcuni casi specifici, tale termine può essere esteso fino a centoventi giorni.
Integrazione della domanda
Se la documentazione inviata risulta incompleta, il CNDCEC può chiedere un’integrazione una sola volta, entro trenta giorni dalla ricezione iniziale della richiesta. In questo caso, viene concesso al richiedente un periodo minimo di quindici giorni per trasmettere i documenti mancanti.
La richiesta di integrazione sospende il conteggio del termine per la conclusione del procedimento. Il conteggio riprenderà dal giorno in cui la documentazione integrativa viene ricevuta. Se il richiedente non invia quanto richiesto, la domanda sarà considerata come ritirata.
Obblighi di comunicazione per gli iscritti
Una volta inseriti nell’elenco, i professionisti sono tenuti a informare tempestivamente il CNDCEC, entro trenta giorni da quando ne vengono a conoscenza, dei seguenti eventi:
- perdita dei requisiti di onorabilità;
- avvio di procedimenti penali per reati menzionati all’articolo 2, comma 1, lettera a) del Decreto 212/2024, di cui siano stati formalmente informati;
- ricezione di atti impositivi, anche non definitivi, da parte dell’Amministrazione finanziaria, che comportino un maggior carico fiscale complessivo superiore a 50.000 euro.
Modalità di invio delle Comunicazioni
Tutte le comunicazioni, comprese le richieste di integrazione e le segnalazioni obbligatorie, devono essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo ufficiale fornito dal CNDCEC.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: