Studi di settore applicati anche per attività professionali “secondarie”

Pubblicato il 29 agosto 2013 La sentenza della Corte di Cassazione, n. 19710 del 28 agosto 2013, stabilisce che anche il lavoratore dipendente che svolge attività professionale come attività secondaria è soggetto agli studi di settore. Il reddito deve poi essere determinato in maniera equa dal Fisco.

Secondo i giudici l'applicazione degli studi di settore nell'accertamento costituisce un sistema di presunzioni semplici sul quale fondare l'accertamento anche in esito al contraddittorio con il contribuente.

Il caso riguardava un geometra che aveva partita Iva per fatturare attività diverse da quelle del rapporto di lavoro subordinato che aveva in essere e il cui reddito era stato determinato dal Fisco sulla base degli studi di settore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy