Studi di settore con franchigia

Pubblicato il 08 dicembre 2006

La contestazione del Fisco per chi è in regola con gli studi di settore potrà scattare solo quando la differenza tra i ricavi indicati dagli studi e quelli accertati supererà effettivamente quota 40 per cento. Lo prevede un emendamento dell’Esecutivo alla Finanziaria, approvato dalla commissione Bilancio del Senato. Che dà anche il via libera ad un correttivo del relatore sull’alleggerimento delle sanzioni per i Caf e i commercialisti che commettono errori formali nella dichiarazione dei redditi. Dal testo dell’emendamento emerge che gli studi non perdono gli automatismi, ma viene introdotta una franchigia per eventuali ulteriori accertamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy