Studi di settore con franchigia

Pubblicato il 08 dicembre 2006

La contestazione del Fisco per chi è in regola con gli studi di settore potrà scattare solo quando la differenza tra i ricavi indicati dagli studi e quelli accertati supererà effettivamente quota 40 per cento. Lo prevede un emendamento dell’Esecutivo alla Finanziaria, approvato dalla commissione Bilancio del Senato. Che dà anche il via libera ad un correttivo del relatore sull’alleggerimento delle sanzioni per i Caf e i commercialisti che commettono errori formali nella dichiarazione dei redditi. Dal testo dell’emendamento emerge che gli studi non perdono gli automatismi, ma viene introdotta una franchigia per eventuali ulteriori accertamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy