Studi di settore e cuneo, pronta la svolta

Pubblicato il 12 luglio 2007

Alcuni emendamenti presentati dal Governo al Ddl di conversione del Dl 81/07 relativo all’extra-gettito faranno convergere nella Manovra d’estate le misure su Iva auto, estensione a banche e assicurazioni dei tagli al cuneo fiscale e studi di settore, nonché sull’aumento delle pensioni basse, la revisione delle regole sugli elenchi clienti e fornitori e sull’ammortamento dei terreni. Nello specifico, per quanto riguarda gli studi si conferma che i nuovi indicatori di normalità economica hanno valenza di presunzione semplice, come dispone l’articolo 62-sexies del Dl 331/93, fino al 2009 e che l’onere della prova in caso di accertamento pesa sull’Amministrazione. Per terreni e fabbricati si stabilisce che l’ammortamento deve essere calcolato al netto del valore dell’area e che gli ammortamenti pregressi devono essere riferiti proporzionalmente sia al costo del fabbricato che a quello dell’area con efficacia dal periodo d’imposta 2006. Si dispone che quest’anno gli elenchi clienti e fornitori non andranno inviati dai contribuenti in contabilità semplificata. Infine, nel rispetto delle indicazioni Ue, si estende lo sconto Irap sul cuneo fiscale a favore di banche e assicurazioni e si introducono le nuove soglie della deducibilità dei costi Iva auto. 

Intanto, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 159 dell’11 luglio 2007 la direttiva del presidente del Consiglio dei ministri che contiene la riforma dell‘iter di predisposizione della legge Finanziaria. Nel documento è scritto che ogni ministro, titolare di dicastero, dovrà indicare, compilando le schede-programma, la copertura per le richieste di maggiori fondi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy