Studi di settore, i nodi del monitoraggio

Pubblicato il 08 maggio 2006

Ancora un anno a disposizione del Fisco per l’utilizzo del responso di congruità di Gerico all’interno di un avviso d’accertamento. Tanto per il monitoraggio quanto per la sperimentalità (regimi d’accertamento uguali solo sulla carta), nei confronti di chi, tra i contribuenti, risulti non congruo in Unico 2006, l’Amministrazione delle finanze potrà, con effetto retroattivo, rivolgersi ancora una volta ai poteri d’accertamento in base a Gerico, non appena sarà varata la sua versione definitiva. Tuttavia, tra gli assoggettati a studio monitorato e i destinatari di uno studio sperimentale, i primi sono assai più vicini a un possibile accertamento in base a Gerico. Perlomeno così è sempre stato. Il software contenente la versione definitiva di Gerico 2006 è prelevabile dal sito Internet delle Entrate (con il kit completo dei 202 studi in vigore nel 2005). On line sono pure, ancora in bozza, i modelli per la comunicazione dei dati da allegare ad Unico 2006.       

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy