Studi di settore. In arrivo circolare e cassetto fiscale

Pubblicato il 09 giugno 2012 L’Amministrazione finanziaria punta sempre più sulla tax compliance per indurre i contribuenti ad adeguare la propria posizione irregolare. Per questo, entro la fine del 2012, saranno implementati i servizi telematici con l’introduzione del cassetto fiscale per gli studi di settore, con lo scopo di far conoscere ai contribuenti, soggetti agli studi, la propria situazione ed, eventualmente, di modificarla in presenza di discrepanza.

La notizia giunge da Massimo Varriale, responsabile dell’ufficio studi di settore della Direzione centrale accertamento delle Entrate, intervenuto al convegno dell’Odcec di Monza e Brianza.

In materia di studi di settore, Giampietro Brunello, ad di Sose, spiega che la loro funzione non è punitiva ma di far accostare spontaneamente alla normalità i soggetti non congrui. E precisa che la versione “beta” di Gerico 2012, con i correttivi anticrisi, è pronta ed attende solo la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale”.

In dirittura d’arrivo anche una nuova circolare con cui le Entrate illustreranno le novità operate sugli studi di settore per mano delle manovre 2011 e 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy