Studi di settore ko in giudizio

Pubblicato il 03 ottobre 2008 La Ctr di Torino, con la sentenza n. 33/34/08 del 25 settembre 2008, intervenendo nel contenzioso tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria in merito alla notifica di un accertamento basato sulla mera applicazione dei parametri e non sulla reale situazione dell’impresa, spiega che per dare sostegno l’accertamento da studi è necessario che i dati emergenti siano avallati da argomentazioni inerenti alla specifica situazione di fatto. Nel caso di specie l’elaborato dell’Ufficio viene anche dichiarato lesivo del diritto di difesa del contribuente in quanto privo di motivazione e senza criteri e calcoli che hanno determinato il maggior reddito accertato. Dunque, l’Amministrazione finanziaria, ricorsa in appello, perde e si accolla anche le spese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy