Studi di settore, le Entrate chiedono chiarimenti

Pubblicato il 03 luglio 2012 I contribuenti, o i loro intermediari finanziari, soggetti alla presentazione del modello di comunicazione dei dati rilevanti all'applicazione degli studi di settore, dal mese di giugno 2012 stanno ricevendo comunicazioni con le quali le Entrate segnalano possibili anomalie a seguito dell'analisi dei dati dichiarati (triennio 2008-2010).

Dal 27 giugno 2012 è possibile inviare in via telematica una comunicazione finalizzata alla segnalazione di imprecisioni ed errori riscontrati nei dati riportati nella comunicazione di anomalie o indicare le motivazioni che le hanno determinate o quanto si ritiene rilevante ai fini della giustificazione di quanto emerso dalla verifica. Il software per l'invio delle segnalazioni è disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate, nella sezione riservata agli studi di settore.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy