Studi di settore, tutela mirata

Pubblicato il 10 dicembre 2006

L’emendamento del Governo alla Finanziaria 2007, legato all’accordo con i lavoratori autonomi, intende incentivare l’adeguamento a Gerico, oltre che premiare quanti, “naturalmente”, risultino già allineati agli studi di settore. Esso prevede, infatti, che non siano esperibili gli accertamenti di tipo analitico-induttivo previsti dall’articolo 39, comma 1, lettera d), secondo periodo del Dpr 600/73, verso i contribuenti che risultano congrui alle risultanze degli studi “qualora l’ammontare delle attività non dichiarate, con un massimo di 50.000 euro, sia pari o inferiore al 40% dei ricavi o compensi dichiarati”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy