Studi di settore validi. Anche se il professionista fornisce prova

Pubblicato il 17 novembre 2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23156 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva chiamato in giudizio un professionista per aver disatteso l’applicazione degli studi di settore sulla base della prova di aver effettivamente lavorato e percepito un determinato reddito nell’anno di imposta 1996, oggetto di accertamento del Fisco.

Il professionista era giunto, in prima istanza, alla Ctr di Milano e in quell’occasione si era visto annullare la pretesa impositiva Irpef sulla base del semplice fatto di aver presentato le parcelle relative all’anno accertato. Secondo i giudici milanesi: “il contribuente ha fornito tale prova producendo sia le copie delle parcelle emesse nell'anno di riferimento sia la copia del registro delle presenze da cui risulta che sono state lavorate, nel corso del '96, circa 7.650 ore realizzando una resa oraria di 43.000”. Ma, tale motivazione non è piaciuta all’Amministrazione finanziaria, che non accettava che le parcelle prodotte potessero bloccare l’applicabilità degli studi di settore, ricorrendo, così, in Cassazione.
 
Nell’ordinanza si legge che la tesi del volume d'affari parametrato alla parcella e agli orari di lavoro non è di per sé sufficiente ad annullare la pretesa impositiva, specie se il professionista è accusato di non aver fornito anche le relative fonti probatorie. Dunque, l’atto di accertamento induttivo si deve ritenere valido. Per tali ragioni, la decisione di merito dei giudici milanesi è stata annullata, in quanto considerata dalla Corte “una decisione che si esaurisce in proposizioni tautologiche”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy