Studi, il Senato detta la linea

Pubblicato il 26 giugno 2007

Il Ministero dell’Economia riprende il confronto con Pmi e professionisti sul dibattuto tema degli studi di settore. Infatti sono già operativi i tavoli degli esperti incaricati di aggiornare circa un terzo degli studi applicati al lavoro autonomo. Intanto al Senato, oggi, si voteranno le mozioni presentate da maggioranza, che chiede la sperimentalità degli indici di coerenza e la riapertura della concertazione con le categorie, e dell’opposizione secondo cui gli indicatori andrebbero aboliti.

 

Il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Marina Calderone, in accordo con le ultime dichiarazioni del viceministro Visco, sostiene che gli studi debbono rappresentare parametri di riferimento non obbligatori, nè per i contribuenti né tantomeno per l’Agenzia delle Entrate in fase di verifica.

Con una lettera inviata al Governo, anche i ragionieri denunciano gli errori nella politica tributaria e la mancanza di concertazione con le categorie interessate da studi ed indici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy