Studi, la nuova stagione

Pubblicato il 17 marzo 2008

Sono molte le novità che interessano quest’anno gli studi di settore: si va dagli indicatori di coerenza ai diversi regimi per l’adeguamento fino alle semplificazioni per i contribuenti “multiattività. Un cambiamento significativo è rappresentato dall’abrogazione di tutte le precedenti regole sull’annotazione separata che ora rispondono al Dm dell’11 febbraio 2008 che ha semplificato di molto gli obblighi. Ma la novità principale riguarda l’entrata in vigore dei nuovi indicatori di coerenza dettata dall’articolo 1, comma 13, della Finanziaria 2007. Per l’adeguamento si dovrà tener conto del fatto che quest’anno coesisteranno studi con i vecchi indicatori di normalità economica e studi con i nuovi indicatori di coerenza, pertanto saranno differenti i comportamenti da adottare. Per gli studi con indicatori di normalità economica si applica il Dm 4 luglio 2007 e, dunque, l’adeguamento può essere effettuato al maggior valore tra quello puntuale, senza i valori degli indicatori, e quello minimo con considerazione degli indicatori. Per gli studi con gli indici di coerenza l’adeguamento deve essere fatto al valore puntuale (secondo la bozza dei modelli) che considererà l’eventuale incoerenza rispetto agli indicatori individuati per il singolo studio.

La precisazione dell’Agenzia che non è consentito l’uso automatico per l’accertamento che impiega gli studi rende irrilevante la distinzione tra studi definitivi, monitorati e la nuova “osservazione monitorata” dopo l’abrogazione degli studi di settore sperimentali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy