Studi professionali, accordo sulla sicurezza

Pubblicato il 06 febbraio 2012 Il 31 gennaio 2012, con l'accordo sottoscritto da Confprofessioni e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, è stata regolamentata la figura del rappresentante per i lavoratori per la sicurezza per gli studi professionali.

In ogni studio è prevista la presenza di un rappresentante (Rls) e, con contrattazione di secondo livello, può essere eletto il rappresentante a livello territoriale, al quale fare riferimento in caso di non elezione del Rls.

Il rappresentante riceverà un'adeguata formazione, con permessi retribuiti aggiuntivi, e sarà consultato dalla parte datoriale per gli aspetti inerenti la sicurezza dell'azienda e la formazione dei lavoratori, secondo il programma riportato nell'accordo.

Le nuove regole sulla sicurezza riguarderanno tutti i soggetti che operano nello studio, compresi i collaboratori e i liberi professionisti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy