Studi professionali con ipotesi di tutele allargate

Pubblicato il 18 aprile 2015 E' stata raggiunta l’ipotesi di accordo di rinnovo del contratto degli studi professionali, che riguarda titolari, dipendenti e collaboratori ad esempio di studi notarili e degli avvocati.

In prospettiva verrà definita la classificazione delle professioni non ordinistiche.

Novità del Ccnl

Siglata da Confprofessioni e i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, l’intesa, che con validità dal 1° aprile 2015 al 30 marzo 2018, contiene l'aumento salariale per il prossimo triennio di 85 euro a regime per il terzo livello.

Inoltre, vengono estese le tutele del welfare a titolari e collaboratori, sono regolati gli incentivi per l’assunzione di disoccupati e giovani, si regolamenta il telelavoro e viene spinta la contrattazione di secondo livello.

Per la prima volta nel settore, è definito il rapporto tra numero di lavoratori a tempo indeterminato e determinato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy