Studi professionali Detassazione produttività

Pubblicato il 14 dicembre 2016

Parte la detassazione negli studi professionali grazie all’intesa quadro che Confprofessioni e le controparti sindacali (Fisascat Cisl, Uiltucs e Filcams Cgil) hanno sottoscritto in data 6 dicembre 2016.

L’intesa prevede un modello di accordo territoriale che lascerà ai singoli studi la facoltà di scegliere:

L’intesa recepisce le disposizioni della Legge di Stabilità 2016 che ha reintrodotto l’agevolazione in favore dei lavoratori che hanno percepito nell’anno precedente un reddito da lavoro dipendente fino a 50 mila euro.

L’accesso all’imposta agevolata pari al 10% sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposta in relazione agli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, entro il limite massimo previsto dalla normativa vigente, è subordinata all’esecuzione di contratti aziendali o territoriali sottoscritti dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, per cui saranno le rappresentanze regionali a tradurre in accordo territoriale quanto previsto dall’intesa quadro nazionale.

L’accordo avrà valore retroattivo e si applicherà a tutte le somme erogate in relazione ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione a partire dal 1° gennaio 2016.

Gli accordi dovranno essere depositati entro 30 giorni dalla sottoscrizione presso la DTL competente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy