Studi sotto pressione antimafia

Pubblicato il 19 maggio 2009
Nel disegno di legge sulla sicurezza, ora all'esame del Senato, vi è un insieme di misure, sia di natura patrimoniale che personale, volto a contrastare la criminalità organizzata; così, accanto all'obbligo di denuncia e alla revisione del sistema carcerario, è previsto un ampliamento dei poteri della Procura nazionale antimafia che potrà ora svolgere controlli e accertamenti sugli studi professionali soggetti alla normativa antiriciclaggio con l'obiettivo di prevenire le infiltrazioni mafiose. Rafforzato anche il ruolo di controllo e prevenzione del Prefetto sugli appalti; la partecipazione alle gare, inoltre, viene esclusa per gli imprenditori che, pur essendo stati vittime di concussione o estorsione aggravata, non abbiano mai denunciato tali fatti alle autorità. Sul fronte della riforma del 41-bis è stata raddoppiata la durata iniziale del regime che passerà dagli attuali 2 a 4 anni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy