Studio Associato, recesso libero

Pubblicato il 11 aprile 2008

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 142/E di ieri, ha chiarito che ai fini fiscali gli studi associati sono equiparati alle società semplici, per cui le somme percepite dal professionista nel momento del recesso dall’associazione professionale sono soggette a tassazione separata, in applicazione dell’art. 17, comma 1, lett. 1), TUIR, secondo cui si applica la tassazione separata per l’Irpef quando il tempo intercorso tra la costituzione delle società e la comunicazione del recesso è superiore a cinque anni.

L’assimilazione tra l’associazione professionale e la società semplice è dovuta alla presenza dei medesimi elementi costitutivi.

Ai fini Iva, inoltre, è irrilevante la corresponsione dell’indennità di recesso, dato che tutte le prestazioni fornite dai singoli associati vengono fatturate dall’associazione che ha autonoma partita Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy