Su colliri e pomate niente sconti fiscali

Pubblicato il 23 ottobre 2008 Nella risoluzione 396 del 22 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate chiarisce che per l’acquisto di colliri e pomate non spetta né lo sconto Irpef né la deduzione come onere deducibile. Dunque, gli scontrini con la dicitura “parafarmaco” non danno diritto ad alcun beneficio fiscale. Tale dicitura è riportata in caso di acquisto di integratori alimentari, prodotti fitoterapici che non hanno l’autorizzazione all’immissione in commercio, colliri e pomate, ossia per le spese che non possono essere equiparate alle spese per medicinali né alle spese sanitarie per le quali è riconosciuta la deduzione o la detrazione d’imposta. Mentre, danno diritto all’agevolazione gli scontrini che recano la dicitura medicinali, come i medicinali fitoterapici ufficialmente approvati dall’Aifa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy