Su Iva e intermediari le Entrate in fuorigioco

Pubblicato il 04 febbraio 2009 A seguito del nuovo assetto normativo delineato dalla direttiva comunitaria 2006/112/CE (Testo unico), l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 437/E/2008, ha tentato di uniformare il luogo di tassazione dei servizi di intermediazione anche relativamente alle operazioni sui beni mobili materiali effettuate in ambito comunitario, così da estendere la portata operativa dell’articolo 7 del Dpr 633/1972, dato che - allo stesso tempo - sarebbe divenuto inoperativo il comma 8, dell’articolo 40 del Dl 331/93. Pertanto, nell’ipotesi di provvigione pagata all’agente comunitario, l’impresa mandante deve assolvere l’Iva in base all’articolo 17, comma 3, del Dpr 633/1972 (emissione di autofattura) e non secondo le disposizioni previste dall’articolo 46, del Dl n. 331/93 (integrazione della fattura emessa dal prestatore). Si tratta di un aspetto del tutto formale, dal momento che l’articolo 17, comma 3, è una norma di carattere generale, mentre l’articolo 46 del Dl 331//93 è una norma speciale. Inoltre, dalla lettura della direttiva 2006/112 (articolo 196) emerge che nella stessa disposizione sono contemplati tutti i tipi di intermediazione comunitarie, anche quelle che per il Fisco italiano sono ancora vincolate all’articolo 40 del Dl 331. Si tratterà di compilare, nella dichiarazione annuale, il codice VJ3 al posto del VJ9. Le conseguenze più evidenti di tale cambiamento ricadono, però, sugli agenti italiani di imprese comunitarie. Il modello di dichiarazione annuale Iva ha, infatti, già eliminato i riferimenti al comma 8, dell’articolo 40 del Dl 331/93, con la conseguenza che questi soggetti avrebbero indebitamente usufruito dei “vantaggi” citati senza nemmeno dichiarare il volume d’affari per il quale hanno emesso le loro fatture ai clienti comunitari. La soppressione del citato comma 8, di fatto, ancora non è operativa in quanto è prevista in un emendamento della comunitaria che ancora deve essere votato e, quindi, ancora non è in vigore. Si sta, dunque, violando un principio cardine dello Statuto dei diritti del contribuente, in quanto si vuole modificare retroattivamente disposizioni finora mai messe in dubbio. È proprio su questo aspetto che si è soffermata anche Assonime, con la circolare n. 4/2009 che è stata pubblicata ieri.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy