Subappalti. Limite del 30% non compatibile con norme Ue

Pubblicato il 27 settembre 2019

La Corte di giustizia si è espressa sulla normativa italiana secondo la quale, in materia di appalti pubblici, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo del contratto.

I giudici europei, con sentenza del 26 settembre 2019, causa C-63/18, si sono occupati della domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal TAR per la Lombardia, in ordine alla corretta interpretazione degli articoli 49 e 56 TFUE, dell’articolo 71 della direttiva 2014/24/UE nonché del principio di proporzionalità.

La domanda era stata presentata nel contesto di una controversia tra una Spa e la società Autostrade per l’Italia, in merito alla decisione adottata da quest’ultima, in qualità di amministrazione aggiudicatrice, di escludere la prima da una procedura di aggiudicazione di appalto pubblico.

Restrizione contrasta con principi di libero stabilimento, libera prestazione, proporzionalità

Alla Corte Ue era stato chiesto di chiarire se i principi europei di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizi (che non contemplano limitazioni quantitative al subappalto) e il principio di proporzionalità, ostassero all’applicazione di una normativa nazionale in materia di appalti pubblici, quale quella italiana - contenuta, nella specie, nell’articolo 105, comma 2, terzo periodo, del Decreto legislativo n. 50/2016, cosiddetto Codice appalti - secondo la quale, come detto, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture.

Orbene, secondo la Quinta sezione della Corte di giustizia, la normativa italiana indicata non è in linea con le nome Ue.

In particolare, una restrizione al ricorso del subappalto come quella prescritta dalle disposizioni italiane non può essere ritenuta compatibile con la direttiva 2014/24.

Quest’ultima deve infatti essere interpretata - si legge nelle conclusioni della Corte Ue - nel senso che “osta a una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, che limita al 30% la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy