Subordinato o associazione? Si veda il contratto

Pubblicato il 25 giugno 2007

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9264/07, si esprime in merito alla sottile demarcazione tra associazione in partecipazione e rapporto lavorativo subordinato. Il parere della Corte rivela che, anche un associato, può essere soggetto a direttive e ad attività di coordinamento organizzativo. Inoltre, riguardo la natura dei compensi, il riferimento alla cointeressenza agli utili dell’impresa anziché ai ricavi dei singoli lavori, non è rilevante per la veridicità del contratto di associazione in partecipazione, così come il riconoscimento di una quota fissa corrisposta all’associato è compatibile con l’associazione stessa. Il riferimento cui è necessario attenersi, secondo , è la volontà delle parti contraenti espressa al momento della conclusione del contratto, cioè al nomen iuris, soprattutto nelle fattispecie nelle quali i caratteri differenziali tra le figure negoziali non sono facilmente tracciabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carta Dedicata a te: primo utilizzo entro il 16 dicembre

02/09/2025

ISA, indicazione di ulteriori componenti positivi

02/09/2025

Superbonus 2025: nuovo modello per sconto in fattura e cessione credito dall'8 settembre

02/09/2025

Regime speciale impatriati, la NASpI è esclusa e va tassata al 100%

02/09/2025

Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere

02/09/2025

Fondoprofessioni, 150mila euro per la formazione sull’Intelligenza Artificiale

02/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy