Subordinazione da accertare

Pubblicato il 10 maggio 2007

La sezione lavoro del Tribunale di Torino, con la sentenza del 23 marzo, ha stabilito che un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa può essere convertito in rapporto di lavoro subordinato solo se viene concretamente accertata la sussistenza di indici di subordinazione. La sentenza ha dato ragione ad una cooperativa che aveva presentato ricorso nei confronti dell’Inps di Torino, che aveva convertito tutti i rapporti atipici in rapporti di lavoro subordinato con l’addebito alla coop, a titolo contributivo e sanzionatorio, dell’importo di 148.048 euro. Nella sentenza si osserva che la delega che ha prodotto il Dlgs 276 prevedeva un meccanismo sanzionatorio adeguato e non certo draconiano, quale risulterebbe dall’applicazione del rigido automatismo senza possibilità di prova contraria. La legge ha inteso eliminare la “zona grigia” delle collaborazioni coordinate e continuative prive di autonomia e non certo indurre alla fittizia costruzione di lavoro subordinato laddove effettivamente sussista l’autonomia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy