Sui cellulari la tariffa del Fisco

Pubblicato il 11 febbraio 2008 Differentemente dal 2007, quest’anno, a seguito delle correzioni introdotte dalla Manovra per il 2008, l’Iva assolta sull’acquisto, l’importazione e il noleggio di telefoni cellulari e per i servizi di telefonia mobile è interamente detraibile, purché il bene e il suo impiego siano completamente imputabili all’attività d’impresa o di lavoro autonomo. Per i telefoni cellulari dati in uso ai dipendenti, la detrazione integrale dell’imposta sul valore aggiunto assolta per l’acquisto dell’apparecchio e per il traffico telefonico è ammessa solo in caso di esclusivo utilizzo aziendale. E’, pure, definitivamente “consacrata” la detrazione forfetaria del 40% dell’imposta assolta per l’acquisizione dei veicoli stradali a motore, alla cui vendita non è pertanto più applicabile il regime del margine (articoli 36 e seguenti del dl 41/1995).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy