Sui crediti erariali a rate la tutela del Fisco è doppia

Pubblicato il 14 aprile 2006

L’agenzia delle Entrate – circolare 14 del 13 aprile 2006 – afferma che il credito erariale ha una doppia tutela, che si può attuare tramite il rilascio di garanzie qualificate a copertura del rischio connesso al pagamento dilazionato delle somme iscritte a ruolo oppure con il recupero, in caso di mancato pagamento, delle somme con iscrizione a ruolo del dovuto, sia nei confronti del contribuente sia del garante. Lo scopo della doppia “copertura” dei crediti erariali è quello di consentire al Fisco di tutelarsi nel caso di pagamenti a rate delle somme dovute in base al concordato, all’acquiescenza per omessa impugnazione o alla conciliazione. La doppia tutela per i crediti erariali è frutto delle modifiche apportate dalla legge Finanziaria 2005 alla disciplina dei pagamenti rateali delle somme dovute in caso di accertamento con adesione, omessa impugnazione e conciliazione giudiziale. La garanzia può essere costituita solo da fideiussione bancaria o da polizza fideiussoria, che equivale a polizza assicurativa. Pertanto, i soggetti abilitati a rilasciare tali garanzie sono le banche e le imprese nazionali di assicurazioni autorizzate all’esercizio del ramo cauzioni. A loro volta, gli uffici amministrativi, per evitare il rischio di avere fideiussioni non valide, dovranno chiedere al fideiussore la conferma dell’avvenuto rilascio della garanzia. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy