Sui danni erariali frena la polizza

Pubblicato il 25 gennaio 2006

Nei commi che vanno dal 231 al 233 della Finanziaria 2006, è contemplata la sanatoria per danni allo Stato ed agli Enti pubblici da parte di loro amministratori e loro dipendenti, di professionisti tecnici (come i direttori dei lavori ed i progettisti), di avvocati e commercialisti (con incarichi di curatore), di medici di strutture pubbliche e di insegnanti. Sono ammessi alla richiesta di condono solo coloro che ricorreranno in appello con una condanna per fatti commessi entro il 2005. E' da tener presente che la Corte, per motivi di opportunità, può non accogliere la richiesta di definizione della lite. A tal proposito, visto che molti dipendenti sono assicurati per danni accertabili dalla Corte dei conti, sarà opportuno che il dipendente e l'assicuratore valutino costi e vantaggi della proposta di definizione, che può essere respinta (quindi la scelta è tra l'appello, con relativa incertezza, ed il pagamento certo di importi a carico dell'assicurazione, se il giudice accetta la definizione).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy