Sui revisori stretta targata Europa

Pubblicato il 23 giugno 2008

Entro il prossimo 19 giugno dovrà essere recepita la direttiva 2006/43/Ce che opererà una profonda rivisitazione dell’attività di revisore legale dei conti annuali e dei conti consolidati in particolare delle società di capitali che non ricorrono al mercato del capitale a rischio. La direttiva da recepire, preceduta da due raccomandazioni del comitato per la revisione contabile istituito dalla Commissione europea, mira ad armonizzare gli obblighi in materia di revisione legale dei conti. I punti nodali sono quattro:

- l’abilitazione di persone fisiche e imprese all’esercizio dell’attività di revisione;

- l’esercizio dell’attività di revisione;

- il controllo pubblico sull’attività di revisione;

- la cooperazione fra Stati membri Ue con Paesi terzi in materia di esercizio dell’attività di revisione.

Alcune regole fanno già parte del nostro ordinamento mentre altre costituiscono delle novità, come nel caso della stretta sul principio di indipendenza del revisore rispetto alla società revisionata o il mutuo riconoscimento dell’abilitazione in Stati membri diversi. Dal “Documento di consultazione” del Dipartimento del Tesoro, in cui vengono indicati gli interventi allo studio, si rileva la proposta di esentare dall’obbligo di revisione le società di capitali che non superano i limiti per il bilancio abbreviato. A proposito del Documento di consultazione gli addetti ai lavori hanno aperto una discussione riguardo la compatibilità fra collegio sindacale e attività di revisore legale dei conti che secondo il documento non sarebbe in linea con i presupposti della direttiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy