Sui rimborsi per i crediti Iva decidono i giudici tributari

Pubblicato il 21 aprile 2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9142 del 17 aprile 2009, come già espresso in altre recenti sentenze (9107 e 9108 del 2009), nel respingere l’eccezione di giurisdizione sollevata delle Entrate, ribadisce che le controversie riguardanti il credito Iva sono sempre di competenza delle commissioni tributarie, a prescindere dal soggetto che risulta titolare del credito. Dunque, la giurisdizione rimane delle commissioni tributarie sia nel caso in cui la richiesta di rimborso all’Amministrazione finanziaria sia avanzata dal cessionario che dal cedente soggetto passivo d’imposta. La decisone muove dal principio che in materia di credito Iva la giurisdizione tributaria è individuata dall’oggetto della domanda e non dal soggetto titolare del credito Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy