Sul 730 Precompilato istruzioni dal canale Youtube

Pubblicato il 26 aprile 2017

Dal canale Youtube, un filmato sul modello 730 Precompilato istruisce su come accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate per l'invio della dichiarazione. Una fiscalista di Altroconsumo spiega, con ausilio di immagini, i passaggi da effettuare.

Come accedere

Non appena loggati alla nostra dichiarazione dei redditi, scegliendo Fiscoonline tra i vari sistemi di accesso, digiteremo password e pin (i medesimi dello scorso anno) per accedere alla nostra pagina principale. Visualizzaremo i dati che il Fisco ha utilizzato per compilare il nostro modello 730 Precompilato. Espandendo ogni voce di questa pagina (che non è modificabile), troveremo i dettagli.

Scelta del 730

Passeremo, poi, alla pagina sull'opzione del modello da visualizzare, ove sceglieremo “Ho letto” e fleggheremo “No” nel menù a tendina. A questo punto, sceglieremo il modello 730 Precompilato e confermeremo la scelta. Cliccando su “Calcola”, troveremo il credito o il debito totale che abbiamo verso il Fisco. Se, visualizzato il relativo PDF, siamo d'accordo con quanto indicato, è sufficiente cliccare su “Accetta 730” e procedere con l'invio del modello 730 Precompilato. Se, viceversa, intendiamo modificare quanto indicato, cliccheremo su “Modifica 730”. Sulla sinistra, visualizziamo l'elenco dei Quadri del nostro modello e clicchiamo su quelli che intendiamo modificare, scorrendo infine la pagina in fondo per salvare le modifiche. Lo stesso percorso va usato per ogni Quadro da modificare.

Scelta 8, 5, 2 per mille

Ancor prima di procedere con l'invio, occorre effettuare l'ulteriore scelta del 5, 8 e 2 per mille.

Invio

Cliccando su stampa e invia, visualizzeremo il nostro nuovo credito o debito ed esprimeremo il nostro consenso per il trattamento dei dati personali. Inseriremo il pin ed invieremo la nostra dichiarazione, ricordando di conservare la ricevuta di invio ed una copia del modello con la documentazione utilizzata per compilarlo: il Fisco si prende cinque anni per controllare se tutto quello che abbiamo dichiarato è corretto.

Altri canali

Restano disponibili gli altri canali, come i numeri dell’assistenza telefonica: 848.800.444 da rete fissa, 06 966.689.07 da cellulare e +39 06.966.689.33 per chi chiama dall’estero, operativi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13.

Per le informazioni sintetiche (che non prevedono risposte complesse) è possibile inviare un sms al numero 320.430.84.44.

Da ultimo, si può prenotare un appuntamento in ufficio, anche tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy