Sul Cimp la competenza è del giudice tributario

Pubblicato il 09 maggio 2009

La Corte costituzionale, con sentenza n. 141 dell'8 maggio 2009, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova in ordine all'art. 2, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 in materia di disposizioni sul processo tributario. Secondo i giudici genovesi, la detta norma violerebbe l'art. 102 della Costituzione in quanto, attribuendo espressamente alla cognizione delle commissioni tributarie, controversie non aventi ad oggetto un tributo, quali quelle relative al canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari (Cimp), “fa venire meno il fondamento costituzionale della giurisdizione del giudice tributario”. La Consulta ha però risposto che, in considerazione delle caratteristiche strutturali e funzionali del Cimp, tale tipo di prelievo non può essere inquadrato tra le entrate non tributarie costituendo, per contro, “una mera variante dell'imposta comunale sulla pubblicità e conserva la qualifica di tributo propria di quest'ultima”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy