Sul costo antieconomico scatta l’accertamento

Pubblicato il 06 ottobre 2008 La sentenza di Cassazione n. 23635 del 2008 segue il recente indirizzo di legittimità che vede nei comportamenti antieconomici un indizio sufficiente per legittimare l’accertamento: l’Amministrazione finanziaria può valutare la congruità dei ricavi e dei costi indicati nelle dichiarazioni e disconoscere la deducibilità di una spesa che ritiene eccessiva. Piena ragione, dunque, all’Ufficio tributario che, ritenendo sproporzionato il costo sostenuto da un professionista a fronte dei servizi resigli da una società (la classica società di servizi a latere degli studi professionali), aveva recuperato a tassazione quei costi, considerati fuori mercato. Un comportamento antieconomico del contribuente contrasta con le regole del buon senso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy