Sul diritto d’autore prove di riscrittura tra tutela e mercato

Pubblicato il 03 febbraio 2008

Il Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore, anche grazie all’istituzione di gruppi di lavoro, sta cercando di approfondire gli ambiti di intervento necessari per traghettare efficacemente l’istituto verso il futuro. Nell’ambito del dibattito sulla necessità di una riforma dello stesso, si vengono a delineare correnti diverse. Da una parte, si pongono gli interessi dei titolari del diritto in posizione di assoluta preminenza e valorizzando gli investimenti dell’industria culturale, che puntano a irrigidire le prerogative dell'istituto, promuovendo sia il riconoscimento delle esigenze dei nuovi autori, delle nuove tipologie di opere e dei nuovi diritti, sia l’inasprimento delle sanzioni anche attraverso il ricorso allo strumento penale. Dall’altra parte, invece, si pongono coloro che sono favorevoli ad una apertura anti-protezionistica, e mirano a premiare l’autore sia come creatore individuale sia nell’ottica imprenditoriale e di concorrenza nel mercato. La ricompensa attribuita all’autore si configura, cioè, come uno “scopo-mezzo”, funzionale al perseguimento di più ampi obiettivi di “benessere sociale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy