Sul rimborso Iva spazio all’utilizzo dei criteri di cassa

Pubblicato il 22 maggio 2007

Per quanto riguarda i rimborsi dell’Iva auto, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28 del 16 maggio, ha cercato di semplificare la procedura per il conteggio del quantum richiedibile introducendo una terza via per la rilevanza fiscale dei componenti positivi del reddito. Il contribuente deve presentare un’istanza di rimborso che prevede un’apposita sezione in cui indicare, per ciascun anno, i dati relativi alla determinazione della maggiore Iva ammessa in detrazione, della maggiore imposta dovuta sui redditi e della maggiore Irap. In questo modo le somme richieste a rimborso a titolo di Iva non detratta saranno diminuite delle somme da restituire all’Erario poiché riferibili ai maggiori costi dedotti ai fini delle imposte dirette. La tassazione quindi scatta al momento della compilazione  del modulo e con una metodologia che esula completamente dalle ordinarie regole. Nel caso del rimborso Iva, si rendono dovute, all’atto della compilazione del modello, l’Ires e l’Irap sull’intero importo, anche quando lo stesso, nel pregresso, non abbia ridotto alcunché. Laddove però, a suo tempo, l’Iva sia stata capitalizzata in aumento del costo del bene, è probabile che sia ancora in atto il relativo procedimento di ammortamento e che quindi non tutto l’importo abbia trovato deduzione dal reddito d’esercizio. Nella circolare viene ufficialmente precisato che all’atto del rimborso non sarà dovuta nessuna ulteriore imposta. Va sottolineato, però, che la modulistica è tutt’altro che semplice da compilare e che i paletti inseriti dall’Agenzia sono talmente tanti che il contribuente potrebbe decidere di rinunciare a chiedere il rimborso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy