Sul sito delle Entrate le bozze dei modelli 770 semplificato e Cud anno 2014

Pubblicato il 10 dicembre 2013 L'Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito, in data 9 dicembre 2013, le bozze del modello 770 semplificato 2014, sostanzialmente incentrate sulle novità riguardanti il trattamento di fine rapporto e l'acconto Irpef, e del modello Cud 2014, con le relative istruzioni per la compilazione dei rispettivi modelli.

La data per la trasmissione del modello 770 da effettuarsi on line riportata nelle bozze è il 31 luglio 2014, anche se negli ultimi due anni questa è stata prorogata a settembre.

Nella parte denominata "Redazione della dichiarazione" vi è una casella, dal titolo "casi di non trasmissione dei prospetti ST, SV e/o SX" riguardanti le trattenute fiscali., che va compilata se il sostituto può non allegare i prospetti riepilogativi ST, SV e/o SX al modello 770 semplificato.

Cambiamenti per quella parte del modello dove viene dichiarato il tfr e le altre indennità maturate dal 1° gennaio 2001, indirizzati alla specifica delle situazioni che riguardano i datori di lavoro del settore privato con almeno cinquanta addetti obbligati al trasferimento del tfr al Fondo di tesoreria gestito dall'Inps.

Tra le novità riguardanti il Cud 2014, invece, è prevista la comunicazione del sostituto d'imposta al dipendente, con rapporto di lavoro a tempo inferiore all'anno solare, di aver effettuato le detrazioni per carichi di famiglia per il periodo durante il quale si è esplicato il rapporto di lavoro e l'introduzione dell’aliquota del 24% per le erogazioni liberali in favore di partiti e movimenti politici.

Confermate molte agevolazioni, tra cui il regime per la tassazione degli importi corrisposti a titolo di incremento della produttività.

Inoltre per i comuni della Sardegna colpiti dall'alluvione di novembre, sia il Cud sia il 770 Semplificato recepiscono la sospensione dei versamenti e degli adempimenti fiscali con scadenza tra il 18 novembre e il 20 dicembre 2013.

Il termine previsto per il modello Cud 2014 è quello del 28 febbraio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy