Sul Tfr la rilevazione è mensile

Pubblicato il 17 aprile 2008 Con la riforma della previdenza complementare, si è operata una vera e propria riforma in termini di rappresentazione del Trattamento di fine rapporto nel bilancio, con notevoli ripercussioni sulle abitudini contabili delle imprese. Il Dlgs n. 252/05 e la legge n. 296/06 hanno imposto la rilevazione mensile del Tfr alle imprese che sono obbligate ad effettuare periodicamente il versamento alla previdenza complementare e al fondo di tesoreria Inps. Variazioni sono ravvisabili nelle modalità di compilazioni dei conti di bilancio. Nel conto economico redatto seguendo le disposizioni del Codice civile, l’imputazione riguarda sempre la voce B9 c), mentre eventuali accantonamenti a fondi di previdenza integrativa, diversi dal Tfr, confluiscono nella lettera d). Nello stato patrimoniale, la voce C) del passivo, relativa appunto al Tfr, non è più interessata dagli accantonamenti che sono versati ogni mese ai fondi di previdenza o al fondo di tesoreria dell’Inps. In questo modo verrà contabilizzato un debito a breve termine nella voce D14 “altri debiti”, oppure nella voce D 13 “debiti verso istituti previdenziali e di sicurezza sociale”, che verrà periodicamente annullato al momento del versamento. Il tutto non senza negative ripercussioni sugli indici finanziari, in quanto il debito da medio-lungo termine diventa debito a breve termine.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy