Sulla continuità delle aziende vaglio dei revisori

Pubblicato il 26 novembre 2007

Nella pagina a disposizione di Ragionieri e Fondazione Pacioli si approfondisce il principio 570 denominato “Continuità aziendale”, emanato dai Consigli nazionali dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri e adottato con delibera dalla Consob in sostituzione del principio di revisione n. 21 del 17 gennaio esso le due responsabilità del revisore:

- valutare l’adeguato utilizzo da parte della direzione aziendale del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio;

- considerare se vi siano incertezze significative che possano mettere in dubbio la capacità dell’impresa di continuare a svolgere la propria attività almeno nei dodici mesi successivi alla data di riferimento del bilancio.

Inoltre, viene offerta l’analisi sulle novità introdotte dal Dlgs 206/07 riferite alle modalità di riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite in uno Stato comunitario e che hanno dato specifica disciplina ai regimi della “prestazione temporanea” e dello “stabilimento”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy