Sulla legge Pinto Tar Lazio batte Corte dei conti

Pubblicato il 25 luglio 2008

La procura regionale della Corte dei Conti si è mostrata perplessa per la lungaggine di alcuni processi di competenza del Tar Lazio, configurando, nei confronti di quest’ultimo, l’ipotesi di danno erariale. Tuttavia, i giudici contabili si sono poi pronunciati per l’archiviazione della vicenda non avendo rilevato in capo al Tar una colpa grave, condizione per l’esercizio dell’azione di responsabilità. Il caso esaminato riguardava innumerevoli richieste di adeguamento triennale dell’indennità giudiziaria avanzate, nell’aprile 1993, attraverso due cause collettive. Nel 1994 il Tar aveva sollevato questione di illegittimità costituzionale ritenuta infondata dalla Cassazione che, nel 1996, aveva rimesso gli atti al tribunale amministrativo. Solo nel 2003, tuttavia, la causa è stata trattenuta in decisione. Secondo il Tar, la lunga durata del processo è stata causata dal monte di arretrato e dall’impossibilità ”di separazione” delle cause.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy