Sull’Albo unico si dividono anche i sindacati

Pubblicato il 15 febbraio 2007

Dopo quattro anni di lavori per cercare di arrivare all’ufficialità dell’Albo unico dei dottori commercialisti e ragionieri, i veti incrociati sulle richieste di emendamenti inviate al ministero della Giustizia da 59 Ordini di dottori hanno fatto calare il gelo sui due Consigli nazionali. Dunque, le parti risultano sempre più schierate: se il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti resta fermo sulle proprie posizioni, i ragionieri giocano la carta della campagna informativa pubblicitaria, su alcuni quotidiani, per rendere note le proprie ragioni. Allo stesso modo, anche i sindacati delle due categorie e le Unioni giovani si dividono. Proprio quest’ultimi sono scesi in campo per dire la loro sull’unificazione degli Albi. Sia l’Ungdc sia l’Unagraco, infatti, all’indomani del botta e risposta fra i vertici dei dottori e dei ragionieri, hanno fatto sentire la loro voce.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy