Sull’auto-benefit la detrazione diventa integrale

Pubblicato il 15 febbraio 2008 Assonime – circolare 11/2008 - spiega le correzioni intervenute nella detrazione Iva sull’auto benefit con la Manovra 2008 (Legge 244/07), che ha riscritto, all’interno del Dpr 633/72, le regole per la detrazione Iva sulle auto quali risultano dopo la decisione Ue del giugno 2007: per le auto utilizzate esclusivamente a servizio dell’attività d'impresa spetta la detrazione integrale. Il recupero è pari al 100 per cento (indipendentemente dalla tipologia di attività) anche per le auto assegnate ai dipendenti con benefit fatturato in base alle tariffe Aci, a patto che esistano procedure aziendali in grado di documentare al Fisco l’uso esclusivo (la disposizione s’applica dal 28 giugno 2007). Il limite del 40% tocca ai soli mezzi impiegati in modo promiscuo per l’attività d’impresa o di lavoro autonomo per finalità extra aziendali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy