Sull’autoriciclaggio un reato fuori luogo

Pubblicato il 27 dicembre 2008 L’abolizione del cosiddetto beneficio dell’autoriciclaggio, proposta in sede di modifica della disciplina sul riciclaggio da parte del Ddl sicurezza, rischia di passare sotto silenzio. Questo il parere dell’autore dell’articolo, che dalle pagine del quotidiano effettua prima un excursus della normativa attuale in materia di antiriciclaggio per arrivare a definire cosa si intenda – tra gli addetti ai lavori – per beneficio dell’autoriciclaggio. In buona sostanza, si intende che chi ha commesso un delitto o concorre alla sua realizzazione, non risponde della successiva condotta criminosa della messa a profitto dell’utile conseguito, ritenuta assorbita nel disvalore del reato presupposto. Nel Ddl 583/2008, il principio viene abbandonato attraverso l’abolizione dell'altro principio “Fuori dei casi di concorso nel reato”, espresso nell’articolo 648-bis del Codice penale. Non senza critiche, specialmente da quanti vorrebbero ricercare una motivazione a tutto ciò. A tal fine, l’autore cerca di riordinare le idee, indicando le ragioni che militano a sostegno della punibilità dell’autoriciclaggio. Per prima cosa si sottolinea la necessità di invertire la scarsa presa reattiva della legislazione antiriciclaggio; la seconda ragione è quella di abolire un ingiustificato privilegio. Entrambe le motivazioni addotte, però, non si esimono dall’essere sottoposte a critiche di varia natura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy