Sulle agevolazioni coop resta il rebus-ritenute

Pubblicato il 09 luglio 2007

di Cassazione, con la sentenza n. 11618 del 18 maggio scorso, ha stabilito che, per il periodo di imposta 2000/2001, le ritenute sugli interessi attivi bancari, percepiti da una cooperativa agricola di trasformazione dei prodotti conferiti dai propri soci, sono applicabili a titolo di imposta definitiva, in quanto soggetto esente da Irpeg. La posizione della Cassazione discende dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 150 del 20 maggio 1995, quando il Ministero delle Finanze ha sostenuto che le cooperative agricole e di produzione e lavoro, in quanto soggetti esenti da Irpeg, avrebbero dovuto subire una ritenuta del 27%, a titolo di imposta definitiva sugli interessi attivi maturati su conti correnti bancari, non potendo recuperare tali ritenute in sede di dichiarazione dei redditi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy