Sulle assunzioni a termine vincoli parziali

Pubblicato il 09 marzo 2006

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 4588 del 2 marzo 2006, chiariscono che il disposto dell’articolo 23 della legge n. 56 del 28 febbraio 1987 è da considerare come una “delega in bianco” alle parti sociali, accreditate dal legislatore a introdurre nell’ordinamento fattispecie ulteriori di legittimo ricorso al contratto a termine, quindi tale potere non può essere condizionato da un’esposizione dettagliata delle singole fattispecie ad opera della contrattazione collettiva. La decisione muove dal decreto legislativo n. 368/2001 che ridimensiona l’autonomia delle parti sociali, in quanto la nuova disciplina legale si affida alla specificazione per iscritto ed in sede individuale delle ragioni oggettive che giustifichino l’introduzione della clausola di durata del contratto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy