Sulle distribuzioni vale la presunzione

Pubblicato il 07 agosto 2006

Il principio ribadito dalla recente sentenza della Commissione tributaria regionale del Veneto n. 28/24/06 è che l’accertamento verso una società di capitali a ristretta base societaria di un utile tassabile superiore a quello portato in bilancio rappresenti circostanza idonea a far presumere che il maggiore utile sia stato effettivamente distribuito anche ai soci, in aggiunta a quanto da essi dichiarato nella propria dichiarazione dei redditi. E’, di conseguenza, giustificata, per , la determinazione dei relativi imponibili secondo il metodo sintetico, ex articolo 38 del Testo unico dell’accertamento (Dpr 29 settembre 1973, n. 600). In capo ai soci grava la prova del contrario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy