Sulle imposte indebite risarcimenti in tribunale

Pubblicato il 12 febbraio 2007

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 15/2007, depositata il 4 gennaio 2007, hanno stabilito che le controversie relative al risarcimento del danno per l’indebita richiesta di tributi sono di competenza del giudice ordinario. La decisione muove dalla notifica di una cartella esattoriale emessa da una Regione nei confronti di un contribuente, nella quale veniva richiesto un tributo non dovuto, e dal conseguente ricorso dell’interessato davanti al Giudice di pace, ancorché la cartella fosse stata già annullata in autotutela dall’Ente impositore. ha chiarito che la cognizione della domanda di risarcimento danni, per comportamenti illeciti dell’amministrazione finanziaria, come di altri enti impositori, spetta all’autorità giudiziaria ordinaria, poiché “ex se” non riguarda la debenza del tributo e comunque non rientra nelle fattispecie tipizzate dall’articolo 2 del Dlgs 546/92.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy