Sulle perdite una stretta differenziata

Pubblicato il 10 febbraio 2007

Nelle bozze di modello di Unico 2007 SC trova spazio anche il nuovo regime delle perdite a riporto illimitato più restrittivo del precedente (DL 223/2006). La disciplina è stata chiarita nella circolare 1/E/2007, che nell’interpretare il dato normativo, sembra attenuare la penalizzazione per le imprese. L’orientamento fin qui descritto non trova però conferma nel quadro RS e relative istruzioni della bozza di modello Unico 2007 SC in cui non viene data rilevanza alla data di costituzione della società, ma al periodo d’imposta di maturazione della perdita (rigo RS46). La disposizione più severa è però circoscritta ai soggetti neo-costituiti da luglio. Pertanto, una società costituita nel 2005 ricadrà nella fattispecie già esistente anche per le perdite realizzate nel 2006 – 2007; mentre una costituita nel 2006 per i periodi d’imposta 2006-2008 applicherà la nuova disciplina.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy