Sull’Irap ventaglio di vie d’uscita

Pubblicato il 10 giugno 2008

L’analisi del comportamento da tenere nell’Unico 2008 allo scopo di evitare il versamento dell’Irap da parte dei professionisti è ospitata nella circolare 2/IR del 5 giugno 2008, a firma dell’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili. Tre i modelli comportamentali (i più diffusi) elencati nelle pagine del documento:

1. il prudente, con il professionista che cautamente, per non incorrere in sanzioni amministrative, compila il quadro IQ seguendo le regole ordinarie come avesse un’attività organizzata autonomamente, quindi versa il tributo e attiva l’istanza per il relativo rimborso. L’aspetto fastidioso è l’attesa dei tempi della giustizia tributaria quando si sia stabilito, dietro prova del contribuente, che il rimborso è dovuto.

2. il normale, con la compilazione del modello IQ e l’omissione del versamento. Una scelta che comporta l’iscrizione a ruolo del debito (articolo 36 bis del Dpr 600/73). Il contribuente mantiene nella propria disponibilità il quantum dell’imposta. Questo atteggiamento può, tuttavia, comportare situazioni in cui viene negata la possibilità di contestare la cartella per rilievi di merito;

3. l’omissivo, nel senso di decidere di non compilare il quadro IQ, ponendo a carico non più del contribuente ma del Fisco la prova della debenza dell’imposta e mantenendo la disponibilità finanziaria del soggetto passivo. Con il rischio di sanzione dal 120 al 240 per cento dell’imposta dovuta. E’, nonostante ciò, una soluzione considerata praticabile per l’incombenza dell’onere della prova sul Fisco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy