Sull’Irpef dei Comuni sostituti legati alle delibere

Pubblicato il 06 dicembre 2007

Con l’avvicinarsi delle decisioni sulle addizionali comunali per l’Irpef 2008, si ripropone il problema della possibilità per i Comuni di deliberare aliquote progressive ed esenzioni diversificate. Per effetto della legge 296/2006, i Comuni possono, infatti, variare l’aliquota dell’addizionale all’Irpef fino ad un massimo dello 0,8%, senza alcun tetto annuale. É inoltre possibile che si possa deliberare una soglia di esenzione, con riferimento al possesso di specifici requisiti reddituali. La questione ha grande rilevanza pratica, poiché è concreto il rischio che i sostituti d’imposta si trovino di fronte ad una moltiplicazione di misure a livello di singolo Comune.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy